Strumenti di accessibilità

laSettimana #305

testatacircolareLAB2020 1200 01

circolare n. 21 del 22 marzo 2025

Adesione Fondazione CMB: ultimi giorni per non perdere i benefici

shopping night

Partecipante o Sostenitore per il 2025: rinnova subito o i benefici saranno sospesi il 31 marzo 2025.

Rinnovando ti garantirai la riduzione sui costi di iscrizione a corsi e convegni 2025 organizzati dalla Fondazione in collaborazione con l'Ordine.

Riceverai ogni giorno la rassegna stampa, realizzata in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, con tutte le principali novità riguardanti le materie oggetto della professione. Inoltre, nuovo strumento: QuotidianoPiù, sempre in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre e con cadenza giornaliera, con contenuti speciali su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, mondo digitale.
Riceverai come di consueto, con cadenza mensile, il nuovo Notiziario del Fisco, realizzato in collaborazione con Ratio, uno strumento di informazione ed aggiornamento dal particolare taglio pratico, operativo ed aziendale, adatto alla rielaborazione e diffusione presso i clienti. Infine è stato riattivato lo Sportello Quesiti, per un confronto one-to-one con un esperto sulle tematiche più urgenti nei vari periodi dell'anno.

(rinnova subito)

torna alla newsletter

dallOrdineLAB 01

L'8 aprile torna la No Tax Area: iscriviti subito

Torna l'aperitivo informale tra colleghi per fare rete e scambiarsi idee, esperienze e impressioni, aperto a tutti i commercialisti dell'Ordine di Monza e della Brianza

L'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
di Monza e della Brianza
è lieto di invitarvi

a un'iniziativa della Commissione Iniziative a favore dei giovani

No Tax Area

martedì 8 aprile alle ore 19.00

presso Forest, Largo Giuseppe Mazzini, presso La Rinascente, Monza

prima consumazione 15 euro da pagarsi in loco 

La partecipazione è a numero chiuso. Prenotazioni entro domenica 6 aprile.

 (prenota subito )

torna alla newsletter 

Nuova iniziativa culturale: visita al Duomo di Milano (posti esauriti)

Una visita inconsueta a uno dei simboli di Milano. Proseguono con il Duomo di Milano le iniziative culturali dell'Ordine in programma sabato 10 maggio 2025, dalle ore 10:30, quota euro 27.

Oltre al conosciutissimo Duomo di Milano verrà visitata anche l’area archeologica, che di trova sotto la piazza e in parte sotto il Duomo, comprendente i battisteri di San Giovanni alle fonti e Santo Stefano: nel primo Sant'Ambrogio battezzò Sant'Agostino durante la Pasqua del 387, nel secondo fu lui stesso ad essere battezzato nel 374.

La visita durerà 90 minuti. L'iniziativa è a numero chiuso: 25 partecipanti (numero minimo 18)

(iscriviti subito)

torna alla newsletter 

Registrazione dei verbali di distribuzione utili 

La Direzione regionale, nell'ambito della collaborazione in seno al Tavolo con il Codis segnala la nuova possibilità di registrazione dei verbali di assemblea di distribuzione utili.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Avvisi di pagamento della quota 2025 

Nella giornata di giovedì 6 marzo gli iscritti all'Albo hanno ricevuto una pec proveniente da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che ha per oggetto "Emissione avviso di pagamento".
Si tratta dell'Avviso di Pagamento PagoPA per la quota 2025 di iscrizione all'Ordine da pagare entro il prossimo 31 marzo.
Gli iscritti potranno pagare utilizzando uno qualunque degli strumenti di pagamento digitale (carta di credito, Sisal, ATM, APP su smartphone o tablet, sportello ecc.) il cui elenco completo è disponibile a questo link.
Sono quindi escluse modalità come MAV/RAV, bonifico ordinario, assegno, contanti…
Coloro che non riuscissero comunque a trovare l’avviso di pagamento, possono reperirlo all’interno della propria area riservata del sito fpcu.it, accedendo al menù a sinistra “amministrazione”, “posizioni debitorie” e cliccando sul pulsante verde “paga”. È possibile quindi procedere alla stampa dell’avviso di pagamento, oppure al pagamento online dalla piattaforma di Unimatica S.p.a. oppure copiare il codice IUV e procedere con il pagamento nel proprio home banking.

 torna alla newsletter 

LavoroSubito! 2025, studi disponibili allo stage

L'Ordine scalda i motori per l'edizione 2025 di LavoroSubito! grazie al quale studi dei commercialisti diventano un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro. L'iniziativa è sviluppata dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza con la Fondazione dei commercialisti di Monza e Brianza in collaborazione con la Prefettura di Monza e Brianza, la Guardia di Finanza e l'Ufficio scolastico provinciale.

Il progetto formativo è gratuito, a frequenza obbligatoria e dedicato a 20/25 ragazzi neodiplomati, selezionati sulla base di criteri di preparazione e soprattutto di motivazione.
Prevede una fase di orientamento dei ragazzi presso le scuole, una fase di selezione, un periodo di tre settimane di formazione in aula e un periodo di otto settimane di stage presso uno studio professionale selezionato.

Già un centinaio di studi ha dato la propria disponibilità nelle scorse edizioni ed è ora giunto il momento di organizzarsi per la prossima edizione che partirà il prossimo autunno. Se siete interessati ad affiancare uno stagista vi invitiamo a compilare questo semplice modulo.

(dai subito la tua disponibilità)

torna alla newsletter 

Unioncamere per la Certificazione di genere

Unioncamere Lombardia ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato alla partecipazione al programma di formazione propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.

La dotazione finanziaria è messa a disposizione da Regione Lombardia attraverso la DGR 2376 del 20 maggio 2024 Unioncamere Lombardia è identificata da Regione Lombardia come soggetto gestore dell’avviso. Si.Camera – Sistema Camerale Servizi s.c.r.l progetta ed eroga l’attività didattica. Bergamo Sviluppo si occupa dell’istruttoria delle domande con il coordinamento di Unioncamere Lombardia.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Novità per la comunicazione di Ordine e Fondazione 

Non si fermano gli aggiornamenti e le novità per gli strumenti di comunicazione di Ordine e Fondazione. Da oggi, attraverso la app, gli iscritti a Ordine e Fondazione, possono ricevere comunicazioni mirate attraverso notifiche non invasive.
Anche la rassegna stampa quotidiana destinata a partecipanti e sostenitori della Fondazione è stata ridisegnata per renderla ancora più accessibile e di agile consultazione: la rassegna avrà in apertura un indice delle notizie per cogliere in un solo colpo d'occhio le informazioni della giornata con accesso diretto a ciò che interessa in un solo clic.
Ricordiamo che l'app consente l'accesso a molti servizi: dalla situazione crediti formativi alla tessera dell'Ordine, dalla possibilità di iscriversi direttamente ai corsi allo sportello digitale… e molto altro. La app è uno strumento semplice e immediato per accedere alle informazioni e ai servizi di Ordine e Fondazione, sviluppato in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, facilmente reperibile sugli store digitali come "ODCEC Monza Brianza".

In caso di eventuali difficoltà ad accedere alla Rassegna stampa, a QuotidianoPiù, o ai servizi dell'App dell'Ordine è possibile contattare Luigi Galetti, mobile: +39-3426598484, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Scarica su App Store)

(Disponibile su Google Play

torna alla newsletter  

Lavori per la sede: le nuove vie di accesso alle sale

È stata finalmente completata la prima parte dei lavori di ristrutturazione come deliberati dall'ultima Assemblea per il preventivo. La vecchia sala convegni è stata completamente rinnovata ed è ora modulabile in due sale a seconda delle necessità dei singoli eventi formativi.

Le nuove sale saranno, pertanto, aperte al pubblico e l'altra ala del piano sarà chiusa per consentire l'apertura del cantiere per la realizzazione degli uffici di segreteria.

L'accesso al primo piano resterà accessibile con le consuete modalità attraverso l'ascensore. Chi, invece, preferisce utilizzare le scale dovrà accedere alla scala di metallo posizionata sul lato lungo dell'edificio.

Tutti i restanti servizi non subiranno modifiche e la segreteria dell'Ordine resterà al momento accessibile come di consueto al secondo piano. Ci scusiamo comunque per gli eventuali disagi arrecati. 

torna alla newsletter 

QuotidianoPiù: Nuovo servizio per gli iscritti alla Fondazione

Grazie alla collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre tutti i Partecipanti e Sostenitori della Fondazione riceveranno l'accesso completo a QuotidianoPiù, il nuovo servizio di informazione dedicato ai professionisti alle aziende e all’innovazione.

L’autorevolezza degli opinion leader che collaborano a QuotidianoPiù unita a nuovi formati, podcast e video, rendono la soluzione uno strumento di lavoro unico.Ogni giorno sarà possibile fruire di tutte le novità, approfondimenti, soluzioni operative in tema di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e del mondo digitale.

Le notizie dagli ordini professionali e le associazioni di categoria, le edizioni del lunedì e quella straordinaria garantiscono la lettura o l’ascolto dei punti di vista di chi ogni giorno opera sul campo e i focus necessari per avere tutte le informazioni a portata di clic su qualsiasi dispositivo.

torna alla newsletter 

Linda, l'assistente virtuale per Albo e Tirocinio

Ha preso servizio sul sito istituzionale dell'Ordine, Linda, da Teodolinda, l'iconica regina dei Longobardi e d'Italia, tanto cara ai Monzesi. Si tratta di un'assistente virtuale specializzata nell'iscrizione all'Albo e al Registro del Tirocinio.
È il primo passo nell'Ordine nel territorio dell'intelligenza artificiale e per questo nuovo progetto nella direzione della digitalizzazione l'Ordine ha voluto concentrarsi sull'assistenza a chi è interessato a iscriversi all'Albo a partire dai requisiti per l'accesso al Registro del Tirocinio.
In questo modo gli utenti avranno a disposizione "qualcuno" in grado di rispondere con compentenza 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Mettete alla prova Linda a questo link e lasciateci idee e suggerimenti scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

torna alla newsletter 

Aggiornate le linee guida per gli esperti composizione negoziata

La Commissione incaricata dell'istruttoria delle domande di iscrizione e di aggiornamento dell'elenco degli esperti in composizione negoziata della crisi, a seguito delle novità normative e operative sopravvenute nei mesi scorsi, ha provveduto ad aggiornare la documentazione per la corretta presentazione delle domande di iscrizione e soprattutto di aggiornamento delle esperienze.
Si invitano, pertanto, gli iscritti interessati a consultare e rispettare le linee guida sintetizzate a questo link e le istruzioni operative relative alla scheda sintetica esperti contenute nell'informativa del Consiglio nazionale n. 81 del 10 giugno 2024 a questo link.
Per agevolare la rapida e corretta validazione delle domande si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle indicazioni fornite.
La documentazione è il frutto del lavoro dei colleghi componenti della commissione che viene messa a disposizione per agevolare gli iscritti: la commissione non ha molti margini di discrezionalità nell’approvazione delle domande, dovendo rispettare la normativa e le numerose indicazioni interpretative pervenute nel corso del tempo da Camera di commercio e Consiglio nazionale.

torna alla newsletter

Lo sportello di ascolto del Comitato pari opportunità

Si ricorda che il Comitato pari opportunità dell'Ordine ha avviato un servizio a favore degli iscritti. Lo sportello di ascolto vuole dare attuazione all'importante compito che il regolamento assegna al CPO:

  1. promuovere le politiche di pari opportunità nell’accesso, nella formazione e qualificazione professionale;
  2. segnalare al Consiglio dell’Ordine i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile;
  3. vigilare che nella concreta applicazione delle disposizioni del d.lgs. n. 139 del 2005, sia rispettato il principio della parità di genere.

Per segnalare iniziative in ambito di pari opportunità o una situazione di disagio lavorativo soprattutto laddove si individuino comportamenti lesivi per la persona è possibile rivolgersi con fiducia all'indirizzo mail

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Un ordine più trasparente: online tutte le comunicazioni

Prosegue l'attivazione dei nuovi servizi digitali per rendere l'Ordine sempre più accessibile e vicino agli iscritti. Con la pubblicazione delle comunicazioni in entrata e in uscita che riguardano ogni singolo iscritto all'Albo è in ogni momento possibile visualizzare tutti i documenti protocollati negli ultimi tre anni.
Per accedere al servizio è sufficiente accedere alla propria area riservata su Fpcu.it a questo link. Nel menu di sinistra all'interno dell'area "ODCEC MB", con i già noti servizi "Sportello Digitale" e "QRCode", è ora presente anche la voce "Documenti protocollati".
Qui è possibile selezionare l'anno di riferimento e visualizzare i dati delle comunicazioni inviate all'Ordine o da esso ricevute, oltre che, quando disponibili, tutti i documenti allegati.
Si tratta di un altro passo importante all'insegna della trasparenza e dell'accessibilità dell'Ordine, per venire incontro alle esigenze di commercialisti ed esperti contabili.
Il progetto messo in cantiere già dallo scorso anno prevede altre importanti novità che verranno rese disponibili nei prossimi mesi.

torna alla newsletter

 Un QR code a tutela della tua professionalità

La funzione di tutela e valorizzazione della professione rappresenta un ruolo chiave che l'Ordinamento professionale affida agli Ordini.

In un mercato complesso in cui i servizi professionali richiedono qualità e affidabilità le competenze offerte dagli iscritti all’Albo sono per imprese e contribuenti una garanzia che deve essere messa in evidenza per una scelta consapevole del consulente di fiducia.

Per questo motivo il Consiglio dell'Ordine ha deciso di inserire nell'area riservata degli iscritti a questo link un QR code che può essere inserito nella firma delle e-mail, nei biglietti da visita o nella carta intestata dei professionisti, in modo da certificare con uno strumento diretto e trasparente l'iscrizione all'Albo del commercialista e il suo status.

Il QR code conduce alla scheda dell’Albo sul sito istituzionale dell’Ordine con tutti i recapiti e tutte le informazioni aggiornate.

Questo strumento rende evidente al pubblico che il commercialista o l’esperto contabile che lo mostra è un professionista che ha studiato, ha fatto un tirocinio professionale, ha superato un esame di stato, è costantemente formato e aggiornato, è soggetto a un codice deontologico rigoroso, ha un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale e molto altro ancora.

torna alla newsletter

La convenzione della settimana: Confabitare Monza Brianza

Si ricorda che sul sito dell'Ordine nell'Area Servizi sono sempre disponibili le convenzioni a favore degli iscritti. L'attivazione di nuove convenzioni è sempre segnalata attraverso i consueti canali, ma si consiglia di visitare periodicamente la pagina per non perdere occasioni interessanti. Questa settimana si segnala la nuova convenzione con Confabitare Monza Brianza, Servizi di assistenza locazione a contratto concordato.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

dalNazionaleLAB2020 01

Collegi sindacali: “giornata storica”

«Oggi per i commercialisti italiani è una giornata molto importante. Viene raggiunto un traguardo storico per la professione. Finalmente diventa legge dello Stato la perimetrazione della responsabilità dei componenti del collegio sindacale. Nel corso degli anni, il timore derivante da responsabilità illimitate aveva allontanato molti professionisti dallo svolgimento di questa insostituibile funzione. Questa perimetrazione farà riavvicinare al collegio sindacale tanti professionisti di qualità, rafforzandone quindi la sua funzione a tutela della tenuta del sistema economico nazionale. Le istanze dei commercialisti coincidono ancora una volta con gli interessi del Paese”. È quanto affermato lo scorso12 marzo da Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti dopo l’approvazione definitiva, da parte del Senato, della norma modificativa dell’articolo 2407 del Codice civile, relativa alla limitazione della responsabilità patrimoniale dei componenti del collegio sindacale in virtù della quale, al di fuori dei casi di dolo, i sindaci che violano i propri doveri rispondono per danni nei limiti di un multiplo del compenso annuo percepito.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Giovani Talenti, al via il progetto con il Sole 24 Ore

Al via il progetto “Giovani Talenti”, l’iniziativa promossa dal Sole 24 ORE e sostenuta dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti, preannunciato lo scorso ottobre in occasione del convegno di Pesaro “Commercialisti NƎXT. Generazioni di professionisti verso nuovi scenari”. A darne notizia è il presidente del Consiglio Nazionale della categoria, Elbano de Nuccio, attraverso l’informativa n. 40 del 17 marzo indirizzata agli Ordini territoriali.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Collegio sindacale, pubblicati i nuovi modelli di relazione

Il Consiglio Nazionale dei commercialisti ha pubblicato l’aggiornamento dei modelli di relazione del collegio sindacale da redigere in occasione dell’approvazione dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024.

I modelli di relazione aggiornati rappresentano un supporto di sintesi dell’attività svolta dal collegio sindacale, sia esso incaricato o meno della revisione legale. Essi, inoltre, trovano applicazione sia da parte dell’organo di controllo nella sua composizione collegiale, sia dall’organo monocratico – il cosiddetto sindaco unico – quando nominato nelle s.r.l.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Rendicontazione di sostenibilità: la proposta Omnibus Package

La proposta Omnibus Package per la rendicontazione di sostenibilità. Analisi dello scenario in evoluzione è il titolo dell’Irs (Informativa Reporting di Sostenibilità) n. 13 del Consiglio nazionale dei commercialisti,

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Enti locali, pubblicata la Relazione al rendiconto 2024 dell’organo di revisione

Il Consiglio e la Fondazione Nazionali dei Commercialisti, in collaborazione con Ancrel (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali), hanno reso disponibile il format della Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Adeguati assetti aziendali, online il test Ance – Cndcec

È da oggi disponibile nell’area riservata agli iscritti del sito del Consiglio nazionale il test Autodiagnosi adeguati assetti aziendali, in forma di questionario, per effettuare la valutazione sul livello di adeguamento aziendale delle imprese del settore costruzioni rispetto all’istituzione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti nell’art. 2086, comma 2, c.c. e nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al d.lgs. 14/2019). L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) e il Consiglio nazionale, mediante la propria Fondazione nazionale di ricerca.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Rinnovata la convenzione con Giappichelli

Anche per il 2025 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha rinnovato la convenzione per gli iscritti all’Albo con Giappichelli Editore per l’accesso gratuito alle riviste digitali Corporate Governance e Il Nuovo diritto delle società alla luce dei dati di fruizione e gradimento del servizio offerto durante gli scorsi anni e nell’intento di continuare a rafforzare il connubio tra mondo professionale e accademico.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 
dallaProfessioneLAB2020 01

Promozione dei prodotti di qualità

Aperto da oggi il bando che supporta la promozione dei prodotti lombardi, tutelati da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale. Domande entro il 30 aprile.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Rassegna delle sentenze tributarie del 15 marzo

Il Dipartimento della Giustizia tributaria ha pubblicato la Rassegna delle sentenze tributarie del 15 marzo:

  • Prescrizione di sanzioni e interessi: riscossione in cinque anni: sito esterno in una nuova scheda. Sentenza del 02/01/2025, n. 1/17 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia. (il testo a questo link)
  • Deducibilità Imu sugli immobili strumentali d’impresa: sito esterno in una nuova scheda. Sentenza del 09/01/2025, n. 429/7 - Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma. (il testo a questo link)
  • Imposta di registro e sentenza di reintegrazione della legittima: sito esterno in una nuova scheda. Sentenza del 06/02/2025, n. 1014/9 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia. (il testo a questo link)
  • Presupposto e competenza in materia di tassa automobilistica regionale: sito esterno in una nuova scheda. Sentenza del 10/02/2025, n. 849/3- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio. (il testo a questo link)
  • Superamento del test di non-operatività in materia di società di comodo: sito esterno in una nuova scheda. Sentenza del 10/02/2025, n. 3297/5- Corte di Cassazione. (il testo a questo link)
  • L’autonoma tassazione delle pertinenze: sito esterno in una nuova scheda. Ordinanza del 12/02/2025, n. 3595/5 - Corte di Cassazione. (il testo a questo link)
  • Retribuzione convenzionale per il dipendente in smart working: sito esterno in una nuova scheda. Ordinanza del 18/02/2025, n. 2214/23 - Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma. (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Presidente collegio revisori a Cinisello Balsamo

Il Comune di Cinisello Balsamo ha pubblicato un bando per la manifestazione di interesse alla nomina a presidente del collegio dei revisori dei conti per un triennio a decorrere dal 5 maggio 2025. Scadenza 16 aprile.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Nuovi bandi per nomine e designazioni del Consiglio regionale

Si comunica che sono stati pubblicati sul Burl i bandi di nomina di competenza del Consiglio regionale di rappresentanti regionali per:

  • riapertura termini per la presentazione candidature Fondazione Lombardia Film Commission (il bando a questo link).
  • componente del collegio sindacale della Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano (il bando a questo link)

Per consentire la predisposizione della documentazione da parte della segreteria dell'Ordine, gli interessati dovranno presentare le proprie candidature secondo la modulistica regionale esclusivamente a mezzo pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 24 marzo 2025. Le autocandidature sono inammissibili.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Le Ultime dall'Agenzia delle entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi documenti di prassi:

  • Provvedimento del 14/03/2025: Approvazione del modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2025”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2025 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2025” - (Pubblicato il 17/03/2025) (il testo a questo link)
  • Provvedimento del 14/03/2025: Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2025”, con le relative istruzioni, che deve essere presentata nell’anno 2025 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2025” - (Pubblicato il 17/03/2025) (il testo a questo link)
  • Provvedimento del 17/03/2025: Approvazione di n. 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2024 e di un sistema di importazione dei dati degli indici sintetici di affidabilità fiscale ai fini della semplificazione del relativo adempimento dichiarativo - (Pubblicato il 17/03/2025)  (il testo a questo link)
  • Provvedimento del 17/03/2025:  Approvazione delle specifiche tecniche e dei controlli per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il p.i. 2024 - (Pubblicato il 17/03/2025)  (il testo a questo link)
  • Provvedimento del 17/03/2025: Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2025–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2025 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2025-SP” - (Pubblicato il 17/03/2025)  (il testo a questo link)
  • Provvedimento del 17/03/2025 :Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2025–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2025 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2025-SC” - (Pubblicato il 17/03/2025)  (il testo a questo link)
  • Provvedimento del 17/03/2025: Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2025–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2025 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2025-ENC” - (Pubblicato il 17/03/2025) (il testo a questo link)
  • Provvedimento del 17/03/2025: Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2025-PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2025, per il periodo d’imposta 2024, ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “REDDITI 2025-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF - (Pubblicato il 17/03/2025)  (il testo a questo link)
  • Circolare n. 2 del 14/03/2025: Decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, e decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87. Modifiche in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori -   (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Novità dall'Inps

L'Inps ha pubblicato nuovi messaggi e circolari:

  • Circolare n. 58 del 14/03/2025: Contributi volontari anno 2025: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione separata  (questo link)
  • Messaggio n. 871  del 14/03/2025: Contribuzione in agricoltura. Nuovo avviso di tariffazione della contribuzione dovuta dai datori di lavoro agricoli con riferimento all’emissione del III trimestre 2024 (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 940 del 17/03/2025: Attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita. Disponibilità sul Portale dei Pagamenti (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 949 del 18/03/2025: Decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”. Prestazione Universale. Ulteriori indicazioni operative (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 950 del 18/03/2025:Riforma della disabilità. Decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62. Nuova procedura per la trasmissione dei dati socio-economici (il testo a questo link) 

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Il notariato sulla responsabilità del delegato alla vendita

Il Consiglio nazionale del notariato ha pubblicato lo Studio n.67-2024/PC del 28 febbraio 2025 Natura e responsabilità civile del professionista delegato alle operazioni di vendita nell’espropriazione forzata

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Assonime su Iva e trattamento dei prestiti o distacchi di personale dipendente

Assonime ha pubblicato la Circolare 4/2025 del 3 marzo 2025 Imposta sul valore aggiunto – Trattamento dei prestiti o distacchi di personale dipendente

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Nuovi Temi di discussione di Bankitalia

La Banca d'Italia ha pubblicato nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1479-1485):

N. 1485 - Reti bancarie globali. Integrazione o frammentazione finanziaria? (il testo a questo link)
N. 1484 - Un indicatore di rischio per il PIL e l'inflazione nell'area dell'euro basato su dataset di ampie dimensioni (il testo a questo link)
N. 1483 - Distribuzione del reddito e crescita economica in Francia: un'analisi di lungo periodo (il testo a questo link)
N. 1482 - Gli effetti macroeconomici dell'innovazione verde  (il testo a questo link)
N. 1481 - Prezzi dell'energia, inflazione e politica monetaria della BCE durante la crisi energetica del 2021-22 (il testo a questo link)
N. 1480 - Inventrici: l'eredità delle corporazioni medievali (il testo a questo link)
N. 1479 - Reddito minimo garantito e offerta di lavoro a livello familiare (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter 
 
Linda AI