circolare n. 33 del 3 maggio 2025
Ancora pochi giorni per iscriversi alla Missione in Marocco
L'internazionalizzazione dei professionisti iscritti all'Albo si conferma un obiettivo importante per Ordine e Fondazione. La nuova iniziativa che apre oggi le iscrizioni avrà come destinazione il Marocco nei giorni dal 15 al 19 ottobre.
È disponibile il programma completo con tutte le indicazioni per prenotare la propria partecipazione.
La struttura organizzativa della visita rispecchierà quella delle missioni precedenti con incontri con istituzioni e professionisti locali, con visite ad aree produttive e occasioni di sviluppare relazioni professionali oltre, naturalmente, uno spazio dedicato a visite a carattere culturale e di intrattenimento.
Termine ultimo per iscriversi è il prossimo 9 maggio.
torna alla newsletter
In contatto con la Fondazione anche via Whatsapp
Si ampliano i canali di contatto con la Fondazione. Gli interessati potranno ricevere – con moderazione – la segnalazione delle informazioni più rilevanti sugli eventi formativi di maggiore interesse.
Per iscriversi è sufficiente dare il proprio consenso a questo link, che potrà essere revocato o ripristinato in qualunque momento.
torna alla newsletter
Ultime ore per iscriversi all'Assemblea del 5 maggio
Ai sensi dell’art. 18 del D.lgs 28.06.2005 n. 139, l’Assemblea degli iscritti è convocata in presenza presso la sede dell'Ordine di via Lario 15 – Monza e in videoconferenza attraverso la piattaforma dell'Ordine nei giorni 28 aprile 2025 alle ore 7.00 in prima convocazione e 5 maggio 2025 alle ore 17.30 in seconda convocazione per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Relazione del Presidente;
- Presentazione del Bilancio Consuntivo 2024 dell’ODCEC di Monza e della Brianza e deliberazioni relative;
- Presentazione Bilancio di Genere 2024 a cura del CPO.
L'Assemblea sarà l'occasione per consegnare gli attestati di partecipazione ai ragazzi che hanno partecipato all'ultima edizione del progetto LavoroSubito! e condividere, insieme a Croce Rossa Italiana, i risultati del progetto Monza Protetta.
Sono disponibilii in visione agli iscritti e scaricabili ai seguenti link i documenti relativi all'Assemblea:
Per partecipare all’Assemblea è indispensabile iscriversi entro le ore 12.00 di lunedì 5 maggio:
- Per partecipare all’Assemblea in presenza (max 140 posti) è necessario iscriversi a questo link.
- Per partecipare all’Assemblea in videoconferenza gli iscritti dovranno iscriversi a questo link.
La partecipazione all’Assemblea consente l’acquisizione di 2 cfp speciali.
I legali rappresentanti delle stp possono accedere alla diretta come persone fisiche. È consentito un solo accesso se si è iscritti all'Albo sia come singolo professionista che come stp. Il voto per le stp avverrà via pec all'indirizzo
ATTENZIONE
contrariamente a quanto accaduto in passato per partecipare da remoto NON È PREVISTO L'ACCESSO DA CONCERTO.IT NÈ L'INVIO DI LINK VIA MAIL: accedere esclusivamente alla propria area riservata a questo link.
torna alla newsletter
Dichiarazione annuale di conferma dei requisiti
L'Ordinamento professionale pone in capo agli Ordini locali alcuni obblighi che per la loro osservanza richiedono degli adempimenti da parte degli iscritti.
In particolare l'art. 12, comma 1 lett. e) D.lgs.139/2005 richiede la verifica annuale della sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscritti ai fini del mantenimento dell'iscrizione all'Albo. Sono quindi esclusi i tirocinanti, ma sono tenuti alla dichiarazione tutti gli iscritti all'Albo, inclusi gli iscritti all'Elenco speciale.
Anche quest'anno la procedura attraverso lo sportello digitale dell'Ordine è estremamente semplice e dovrà essere completata tassativamente entro giovedì 15 maggio.
Attenzione: la modifica di dati anagrafici e indirizzi non è consentita. Gli iscritti sono invitati a controllare attentamente i dati precompilati e richiederne eventualmente la modifica all'indirizzo
Il mancato adempimento da parte dell’iscritto rappresenta violazione di norme deontologiche e, come tale, passibile di procedimento disciplinare.
torna alla newsletter
Protocollo di intesa tra il Tribunale di Monza e l'Istituto vendite giudiziarie
Su richiesta del Presidente del Tribunale di Monza si comunica che al fine di ottimizzare e rendere più efficienti la custodia e la vendita dei beni mobili e mobili registrati nell'ambito delle procedure concorsuali individuate e disciplinate dal D. Lgs. n. 14_2019 e ss. modifiche (i.e. C.C.I.I.) viene indicato in via esclusiva l'I.V.G. di Monza s.r.l. quale custode e delegato alla vendita dei beni mobili e mobili registrati ai sensi e per gli effetti dell'art. 216 C.C.I.I.
torna alla newsletter
Genere e genitorialità nel lavoro
Il Comitato pari opportunità
dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
di Monza e della Brianza
è lieto di invitarvi all'evento
Genere e genitorialità nel lavoro:
navigare il doppio ruolo con successo!
mercoledì 14 maggio 2025,
presso la sale convegni dell'Ordine Via Lario 15, Monza
dalle 14.30 alle 17.30
L'evento è gratuito e sarà rivolto principalmente ai colleghi commercialisti in qualità di privati cittadini che vivono la propria situazione familiare, quali datori di lavoro che hanno a che fare con le dinamiche dei propri dipendenti e quali professionisti che incontrando diverse realtà aziendali possono sensibilizzare sul tema.
torna alla newsletter
Il progetto LavoroSubito! 2025 illustrato ai dirigenti scolastici
Lo scorso martedì 8 aprile l'Ordine, in collaborazione con la Prefettura e con l'ufficio scolastico provinciale e la Guardia di Finanza, ha presentato (foto a questo link) ai dirigenti scolastici del territorio le opportunità del Progetto LavoroSubito!, grazie al quale studi dei commercialisti diventano un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro.
Il progetto formativo è gratuito, a frequenza obbligatoria e dedicato a 20/25 ragazzi neodiplomati, selezionati sulla base di criteri di preparazione e soprattutto di motivazione.
Prevede una fase di orientamento dei ragazzi presso le scuole, una fase di selezione, un periodo di tre settimane di formazione in aula e un periodo di otto settimane di stage presso uno studio professionale selezionato.
La prossima edizione partirà il prossimo autunno e i professionisti interessati ad affiancare uno stagista sono invitati a compilare questo semplice modulo.
torna alla newsletter
Scaduti i termini per pagare la Quota di iscrizione 2025
Sono scaduti i termini per pagare la quota 2025. È ancora possibile pagare utilizzando l'Avviso di Pagamento PagoPA ricevuto via pec nella giornata di giovedì 6 marzo, proveniente da
Gli iscritti possono pagare utilizzando uno qualunque degli strumenti di pagamento digitale (carta di credito, Sisal, ATM, APP su smartphone o tablet, sportello ecc.) il cui elenco completo è disponibile a questo link. Sono quindi escluse modalità come MAV/RAV, bonifico ordinario, assegno, contanti…
Coloro che non riuscissero comunque a trovare l’avviso di pagamento, possono reperirlo all’interno della propria area riservata del sito fpcu.it, accedendo al menù a sinistra “amministrazione”, “posizioni debitorie” e cliccando sul pulsante verde “paga”. È possibile quindi procedere alla stampa dell’avviso di pagamento, oppure al pagamento online dalla piattaforma di Unimatica S.p.a. oppure copiare il codice IUV e procedere con il pagamento nel proprio home banking.
torna alla newsletter
Novità per la comunicazione di Ordine e Fondazione
Non si fermano gli aggiornamenti e le novità per gli strumenti di comunicazione di Ordine e Fondazione. Da oggi, attraverso la app, gli iscritti a Ordine e Fondazione, possono ricevere comunicazioni mirate attraverso notifiche non invasive.
Anche la rassegna stampa quotidiana destinata a partecipanti e sostenitori della Fondazione è stata ridisegnata per renderla ancora più accessibile e di agile consultazione: la rassegna avrà in apertura un indice delle notizie per cogliere in un solo colpo d'occhio le informazioni della giornata con accesso diretto a ciò che interessa in un solo clic.
Ricordiamo che l'app consente l'accesso a molti servizi: dalla situazione crediti formativi alla tessera dell'Ordine, dalla possibilità di iscriversi direttamente ai corsi allo sportello digitale… e molto altro. La app è uno strumento semplice e immediato per accedere alle informazioni e ai servizi di Ordine e Fondazione, sviluppato in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, facilmente reperibile sugli store digitali come "ODCEC Monza Brianza".
In caso di eventuali difficoltà ad accedere alla Rassegna stampa, a QuotidianoPiù, o ai servizi dell'App dell'Ordine è possibile contattare Luigi Galetti, mobile: +39-3426598484, mail:
torna alla newsletter
Lavori per la sede: le vie di accesso provvisorio alle sale
È stata finalmente completata la prima parte dei lavori di ristrutturazione come deliberati dall'ultima Assemblea per il preventivo. La vecchia sala convegni è stata completamente rinnovata ed è ora modulabile in due sale a seconda delle necessità dei singoli eventi formativi.
Le nuove sale saranno, pertanto, aperte al pubblico e l'altra ala del piano sarà chiusa per consentire l'apertura del cantiere per la realizzazione degli uffici di segreteria.
L'accesso al primo piano resterà accessibile con le consuete modalità attraverso l'ascensore. Chi, invece, preferisce utilizzare le scale dovrà accedere alla scala di metallo posizionata sul lato lungo dell'edificio.
Tutti i restanti servizi non subiranno modifiche e la segreteria dell'Ordine resterà al momento accessibile come di consueto al secondo piano. Ci scusiamo comunque per gli eventuali disagi arrecati.
torna alla newsletter
QuotidianoPiù: Nuovo servizio per gli iscritti alla Fondazione
Grazie alla collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre tutti i Partecipanti e Sostenitori della Fondazione riceveranno l'accesso completo a QuotidianoPiù, il nuovo servizio di informazione dedicato ai professionisti alle aziende e all’innovazione.
L’autorevolezza degli opinion leader che collaborano a QuotidianoPiù unita a nuovi formati, podcast e video, rendono la soluzione uno strumento di lavoro unico.Ogni giorno sarà possibile fruire di tutte le novità, approfondimenti, soluzioni operative in tema di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e del mondo digitale.
Le notizie dagli ordini professionali e le associazioni di categoria, le edizioni del lunedì e quella straordinaria garantiscono la lettura o l’ascolto dei punti di vista di chi ogni giorno opera sul campo e i focus necessari per avere tutte le informazioni a portata di clic su qualsiasi dispositivo.
torna alla newsletter
Linda, l'assistente virtuale per Albo e Tirocinio
Ha preso servizio sul sito istituzionale dell'Ordine, Linda, da Teodolinda, l'iconica regina dei Longobardi e d'Italia, tanto cara ai Monzesi. Si tratta di un'assistente virtuale specializzata nell'iscrizione all'Albo e al Registro del Tirocinio.
È il primo passo nell'Ordine nel territorio dell'intelligenza artificiale e per questo nuovo progetto nella direzione della digitalizzazione l'Ordine ha voluto concentrarsi sull'assistenza a chi è interessato a iscriversi all'Albo a partire dai requisiti per l'accesso al Registro del Tirocinio.
In questo modo gli utenti avranno a disposizione "qualcuno" in grado di rispondere con compentenza 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Mettete alla prova Linda a questo link e lasciateci idee e suggerimenti scrivendo a
torna alla newsletter
Lo sportello di ascolto del Comitato pari opportunità
Si ricorda che il Comitato pari opportunità dell'Ordine ha avviato un servizio a favore degli iscritti. Lo sportello di ascolto vuole dare attuazione all'importante compito che il regolamento assegna al CPO:
- promuovere le politiche di pari opportunità nell’accesso, nella formazione e qualificazione professionale;
- segnalare al Consiglio dell’Ordine i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile;
- vigilare che nella concreta applicazione delle disposizioni del d.lgs. n. 139 del 2005, sia rispettato il principio della parità di genere.
Per segnalare iniziative in ambito di pari opportunità o una situazione di disagio lavorativo soprattutto laddove si individuino comportamenti lesivi per la persona è possibile rivolgersi con fiducia all'indirizzo mail
torna alla newsletter
Un ordine più trasparente: online tutte le comunicazioni
Prosegue l'attivazione dei nuovi servizi digitali per rendere l'Ordine sempre più accessibile e vicino agli iscritti. Con la pubblicazione delle comunicazioni in entrata e in uscita che riguardano ogni singolo iscritto all'Albo è in ogni momento possibile visualizzare tutti i documenti protocollati negli ultimi tre anni.
Per accedere al servizio è sufficiente accedere alla propria area riservata su Fpcu.it a questo link. Nel menu di sinistra all'interno dell'area "ODCEC MB", con i già noti servizi "Sportello Digitale" e "QRCode", è ora presente anche la voce "Documenti protocollati".
Qui è possibile selezionare l'anno di riferimento e visualizzare i dati delle comunicazioni inviate all'Ordine o da esso ricevute, oltre che, quando disponibili, tutti i documenti allegati.
Si tratta di un altro passo importante all'insegna della trasparenza e dell'accessibilità dell'Ordine, per venire incontro alle esigenze di commercialisti ed esperti contabili.
Il progetto messo in cantiere già dallo scorso anno prevede altre importanti novità che verranno rese disponibili nei prossimi mesi.
torna alla newsletter
Un QR code a tutela della tua professionalità
La funzione di tutela e valorizzazione della professione rappresenta un ruolo chiave che l'Ordinamento professionale affida agli Ordini.
In un mercato complesso in cui i servizi professionali richiedono qualità e affidabilità le competenze offerte dagli iscritti all’Albo sono per imprese e contribuenti una garanzia che deve essere messa in evidenza per una scelta consapevole del consulente di fiducia.
Per questo motivo il Consiglio dell'Ordine ha deciso di inserire nell'area riservata degli iscritti a questo link un QR code che può essere inserito nella firma delle e-mail, nei biglietti da visita o nella carta intestata dei professionisti, in modo da certificare con uno strumento diretto e trasparente l'iscrizione all'Albo del commercialista e il suo status.
Il QR code conduce alla scheda dell’Albo sul sito istituzionale dell’Ordine con tutti i recapiti e tutte le informazioni aggiornate.
Questo strumento rende evidente al pubblico che il commercialista o l’esperto contabile che lo mostra è un professionista che ha studiato, ha fatto un tirocinio professionale, ha superato un esame di stato, è costantemente formato e aggiornato, è soggetto a un codice deontologico rigoroso, ha un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale e molto altro ancora.
torna alla newsletter
La convenzione della settimana: La Rinascente
Si ricorda che sul sito dell'Ordine nell'Area Servizi sono sempre disponibili le convenzioni a favore degli iscritti. L'attivazione di nuove convenzioni è sempre segnalata attraverso i consueti canali, ma si consiglia di visitare periodicamente la pagina per non perdere occasioni interessanti. Questa settimana si segnala la nuova convenzione con La Rinascente, promozioni e sconti.
torna alla newsletter
Rating di legalità, vantaggi e opportunità
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato. Le opportunità per i commercialisti e i vantaggi per le imprese.
torna alla newsletter
Assemblea dei Commercialisti del Lavoro il 6/7 novembre
Con l'Informativa n. 60 del 15 aprile 2025 il Consiglio nazionale comunica che visto il successo della Prima edizione, sta organizzando la II Assemblea dei Commercialisti del Lavoro, che si terrà il 6-7 novembre 2025 a Giardini Naxos (ME).
torna alla newsletter
Professionisti e digitale, online il questionario del PoliMi
Anche quest’anno è possibile partecipare al questionario dedicato agli studi professionali di commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro per raccogliere le informazioni utili alla Ricerca 2024/25 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano. All’iniziativa collaborano anche il Consiglio e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti.
I risultati della Ricerca verranno presentati nel corso di un convegno pubblico che si svolgerà il 1° luglio 2025 a Milano e online sulla piattaforma www.osservatori.net.
torna alla newsletter
Obblighi formativi: un vademecum per gli iscritti
Una guida per orientarsi tra gli obblighi formativi tipici della professione di commercialista e quelli previsti per mantenere l’iscrizione in albi ed elenchi speciali è rappresentata dal Vademecum obblighi formativi, approvato lo scorso 26 marzo dal Consiglio Nazionale dei commercialisti per gli iscritti all’Albo.
torna alla newsletter
I criteri per la formazione equipollente dei gestori crisi
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, attraverso un’informativa agli Ordini territoriali della categoria, ha comunicato i criteri di equipollenza per l’aggiornamento biennale dei professionisti che risultano iscritti nell’Elenco dei gestori della crisi d’impresa.
torna alla newsletter
Rinnovata la convenzione con Giappichelli
Anche per il 2025 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha rinnovato la convenzione per gli iscritti all’Albo con Giappichelli Editore per l’accesso gratuito alle riviste digitali Corporate Governance e Il Nuovo diritto delle società alla luce dei dati di fruizione e gradimento del servizio offerto durante gli scorsi anni e nell’intento di continuare a rafforzare il connubio tra mondo professionale e accademico.
torna alla newsletter
Bonus colonnine domestiche, domande per il 2024 al via
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”. Da martedì 29 aprile alle 12 fino al 27 maggio alle 12 è possibile presentare la domanda per accedere al contributo relativo alle spese sostenute nel 2024 per l’acquisto e l’installazione di un’infrastruttura domestica di ricarica per veicoli elettrici.
torna alla newsletter
Sostegno zone con svantaggi naturali montagna
Fino al 15 maggio è possibile presentare domanda per il bando di Regione Lombardia finalizzato a contrastare l’abbandono delle superfici agricole di montagna. La misura prevede l’erogazione di una indennità annua commisurata ai maggiori costi di produzione e ai minori ricavi delle imprese agricole di montagna, causati dagli svantaggi naturali e strutturali a cui sono soggette. La dotazione finanziaria è di 17 milioni di euro.
torna alla newsletter
Le Ultime dall'Agenzia delle entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi documenti di prassi:
- Provvedimento del 23/04/2025: Accertate le medie dei cambi delle valute estere del mese di marzo 2025 - (Pubblicato il 23/04/2025) (il testo a questo link)
- Provvedimento del 23/04/2025: Accesso alla dichiarazione precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati - (Pubblicato il 24/04/2025) (il testo a questo link)
torna alla newsletter
Novità dall'Inps
L'Inps ha pubblicato nuovi messaggi e circolari:
- Circolare n. 83 del 24/04/2025: Articolo 1, comma 186, della legge 30 dicembre 2024, n. 207. Riduzione contributiva per i soggetti iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali (questo link)
- Messaggio n. 1348 del 22/04/2025: Imprese editoriali. Recupero delle quote di TFR maturate in regime di contratto di solidarietà con trattamento di integrazione salariale straordinaria (CIGS) in vigenza del regime assicurativo e regolamentare dell’INPGI. Istruzioni operative. Istruzioni contabili (il testo a questo link)
torna alla newsletter
Il Notariato sulle modifiche in materia di tassazione del contratto preliminare
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.122-2024/T Prime note sul D.Lgs. n. 139/2024 – Modifiche in materia di tassazione del contratto preliminare
torna alla newsletter
Assonime sulle novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni
Assonime ha pubblicato la Circolare 10/2025 del 29 aprile 2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni
torna alla newsletter
Gli assetti delle pmi che creano valore
È in programma per martedì 6 maggio alle 17.30 presso Saint Georges Premier, via Vedano, 7 - Monza (MB) il convegno "Dall'obbligo normativo all'Eccellenza. Gli assetti che creano valore per le Piccole e Medie Imprese". (iscrizioni a questo link)