Strumenti di accessibilità

laSettimana #316

testatacircolareLAB2020 1200 01

circolare n. 44  del 7 giugno 2025

Chiusura straordinaria segreterie per trasloco

trasloco

Le segreterie di Ordine e Fondazione resteranno chiuse al pubblico fino a venerdì 13 giugno per consentire la predisposizione dei nuovi uffici al primo piano.
Nel periodo di chiusura non sarà possibile l'accesso agli sportelli e il contatto telefonico.
Resteranno operativi tutti i servizi del sito istituzionale attraverso l'area personale, lo sportello digitale e l'assistente virtuale "Linda", per le informazioni sull'iscrizione all'Albo e al Registro del tirocinio.
Per i casi di particolare urgenza sarà comunque garantito il contatto via mail ai consueti recapiti, ma non si garantisce la tempestività del servizio.
Ci scusiamo per l'eventuale disagio arrecato.

 torna alla newsletter

dallOrdineLAB 01

Quadro RW: quote in Oicr esteri non immobiliari

L'Agenzia delle Entrate ha risposto a un quesito posto attraverso l'Ordine in merito alla corretta indicazione, nel quadro RW del Modello Redditi e nel quadro W del modello 730, del valore delle quote, non negoziate in mercati regolamentati, detenute da persone fisiche residenti in Italia e non esercenti attività d’impresa, in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (Oicr) esteri non immobiliari, prevalentemente lussemburghesi, conformi alla direttiva 2009/65/CE.

(per saperne di più)

 torna alla newsletter

Le ultime novità per Albo e Registro del Tirocinio

Nella riunione di lunedì 26 maggio 2025 il Consiglio dell'Ordine ha deliberato nuove iscrizione all'Albo:

  • Yankova Nadya Georgieva (nata il 27.11.1983 a Petrich (Bulgaria); CF YNKNYG83S67Z104R) Nuova iscritta sez. B

Il Consiglio dell'Ordine approfitta di questa newsletter per dare il benvenuto alla neoiscritta, in attesa della prossima Assemblea per un saluto da parte di tutto l'Ordine.

Sempre nella riunione di lunedì 26 maggio 2025 il Consiglio dell'Ordine ha deliberato ulteriori variazioni all'Albo:

  •  Mazzini Donato (nato l’8.01.1957 a Gavello (RO); CF MZZDNT57A08D942Z) Cancellazione volontaria per rinuncia
  •  Corbella Luigi (nato il 21.06.1967 a Monza (MB); CF CRBLGU67H21F704K) Cancellazione per decesso
  •  Ghislanzoni Riccardo (nato il 4.04.1941 a Bellano (LC); CF GHSRCR41D04A745D) Cancellazione per decesso

Sempre nella riunione di lunedì 26 maggio 2025  il Consiglio dell'Ordine ha adottato le seguenti deliberazioni relative al Registro del Tirocinio:

  • Arosio Giulia (nata il 22/01/1990 a Monza (MB); CF RSAGLI90A62F704F) Nuova iscritta sez. B
  • Degni Giorgia (nata il 20/04/1998 a Milano (MI); CF DGNGRG98D60F205P) Nuova iscritta sez. A
  • Brambilla Lorenzo Mario (nato il 04/03/1997 a Monza (MB); CF BRMLNZ97C04F704I) Nuovo iscritto sez. A
  • Napoli Francesco Maria (nato il 5/10/1995 a Giussano (MB); CF NPLFNC95R05E063B) Trasferimento dall’Odcec di Milano sez. A
 torna alla newsletter

Vi aspettiamo alla No tax area martedì 10 giugno

Torna l'aperitivo informale tra colleghi per fare rete e scambiarsi idee, esperienze e impressioni, aperto a tutti i commercialisti dell'Ordine di Monza e della Brianza

L'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
di Monza e della Brianza
è lieto di invitarvi

a un'iniziativa della Commissione Iniziative a favore dei giovani

No Tax Area

martedì 10 giugno alle ore 19.00

presso Forest, Largo Giuseppe Mazzini, presso La Rinascente, Monza

prima consumazione 15 euro da pagarsi in loco 

La partecipazione è a numero chiuso. Prenotazioni entro domenica 8 giugno.

 (prenota subito)

 torna alla newsletter

In contatto con la Fondazione anche via Whatsapp

Si ampliano i canali di contatto con la Fondazione. Gli interessati potranno ricevere – con moderazione – la segnalazione delle informazioni più rilevanti sugli eventi formativi di maggiore interesse.
Per iscriversi è sufficiente dare il proprio consenso a questo link, che potrà essere revocato o ripristinato in qualunque momento.

(per saperne di più)

 torna alla newsletter

LavoroSubito!: ancora possibile candidare gli studi

La prossima edizione del progetto LavoroSubito! partirà il prossimo autunno e i professionisti  interessati ad affiancare uno stagista possono ancora candidarsi compilando questo semplice modulo. Anche sul versante della didattica è possibile dare il proprio contributo candidandosi come docente a questo link.

Il progetto formativo è gratuito, a frequenza obbligatoria e dedicato a 20/25 ragazzi neodiplomati, selezionati sulla base di criteri di preparazione e soprattutto di motivazione. Prevede innanzitutto una fase di orientamento dei ragazzi presso le scuole. Seguiranno una fase di selezione, un periodo di tre settimane di formazione in aula e un periodo di otto settimane di stage presso uno studio professionale selezionato.

 torna alla newsletter 

Dichiarazione annuale di conferma dei requisiti

Scaduti i termini per presentare la dichiarazione annuale di conferma dei requisiti attraverso lo sportello digitale. L'Ordinamento professionale, infatti,  pone in capo agli Ordini locali alcuni obblighi che per la loro osservanza richiedono degli adempimenti da parte degli iscritti.
In particolare l'art. 12, comma 1 lett. e) D.lgs.139/2005 richiede la verifica annuale della sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscritti ai fini del mantenimento dell'iscrizione all'Albo. Sono quindi esclusi i tirocinanti, ma sono tenuti alla dichiarazione tutti gli iscritti all'Albo, inclusi gli iscritti all'Elenco speciale.
Attenzione: la modifica di dati anagrafici e indirizzi non è consentita. Gli iscritti sono invitati a controllare attentamente i dati precompilati e richiederne eventualmente la modifica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il mancato adempimento da parte dell’iscritto rappresenta violazione di norme deontologiche e, come tale, passibile di procedimento disciplinare.

(accedi alla dichiarazione)

 torna alla newsletter

 Scaduti i termini per pagare la Quota di iscrizione 2025

Sono scaduti i termini per pagare la quota 2025. È ancora possibile pagare utilizzando  l'Avviso di Pagamento PagoPA ricevuto via pec nella giornata di giovedì 6 marzo,  proveniente da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con  oggetto "Emissione avviso di pagamento".
Gli iscritti possono  pagare utilizzando uno qualunque degli strumenti di pagamento digitale (carta di credito, Sisal, ATM, APP su smartphone o tablet, sportello ecc.) il cui elenco completo è disponibile a questo link. Sono quindi escluse modalità come MAV/RAV, bonifico ordinario, assegno, contanti…
Coloro che non riuscissero comunque a trovare l’avviso di pagamento, possono reperirlo all’interno della propria area riservata del sito fpcu.it, accedendo al menù a sinistra “amministrazione”, “posizioni debitorie” e cliccando sul pulsante verde “paga”. È possibile quindi procedere alla stampa dell’avviso di pagamento, oppure al pagamento online dalla piattaforma di Unimatica S.p.a. oppure copiare il codice IUV e procedere con il pagamento nel proprio home banking.

torna alla newsletter    

Linda, l'assistente virtuale per Albo e Tirocinio

Ha preso servizio sul sito istituzionale dell'Ordine, Linda, da Teodolinda, l'iconica regina dei Longobardi e d'Italia, tanto cara ai Monzesi. Si tratta di un'assistente virtuale specializzata nell'iscrizione all'Albo e al Registro del Tirocinio.
È il primo passo nell'Ordine nel territorio dell'intelligenza artificiale e per questo nuovo progetto nella direzione della digitalizzazione l'Ordine ha voluto concentrarsi sull'assistenza a chi è interessato a iscriversi all'Albo a partire dai requisiti per l'accesso al Registro del Tirocinio.
In questo modo gli utenti avranno a disposizione "qualcuno" in grado di rispondere con compentenza 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Mettete alla prova Linda a questo link e lasciateci idee e suggerimenti scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

torna alla newsletter 

Lo sportello di ascolto del Comitato pari opportunità

Si ricorda che il Comitato pari opportunità dell'Ordine ha avviato un servizio a favore degli iscritti. Lo sportello di ascolto vuole dare attuazione all'importante compito che il regolamento assegna al CPO:

  1. promuovere le politiche di pari opportunità nell’accesso, nella formazione e qualificazione professionale;
  2. segnalare al Consiglio dell’Ordine i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile;
  3. vigilare che nella concreta applicazione delle disposizioni del d.lgs. n. 139 del 2005, sia rispettato il principio della parità di genere.

Per segnalare iniziative in ambito di pari opportunità o una situazione di disagio lavorativo soprattutto laddove si individuino comportamenti lesivi per la persona è possibile rivolgersi con fiducia all'indirizzo mail

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Un ordine più trasparente: online tutte le comunicazioni

Prosegue l'attivazione dei nuovi servizi digitali per rendere l'Ordine sempre più accessibile e vicino agli iscritti. Con la pubblicazione delle comunicazioni in entrata e in uscita che riguardano ogni singolo iscritto all'Albo è in ogni momento possibile visualizzare tutti i documenti protocollati negli ultimi tre anni.
Per accedere al servizio è sufficiente accedere alla propria area riservata su Fpcu.it a questo link. Nel menu di sinistra all'interno dell'area "ODCEC MB", con i già noti servizi "Sportello Digitale" e "QRCode", è ora presente anche la voce "Documenti protocollati".
Qui è possibile selezionare l'anno di riferimento e visualizzare i dati delle comunicazioni inviate all'Ordine o da esso ricevute, oltre che, quando disponibili, tutti i documenti allegati.
Si tratta di un altro passo importante all'insegna della trasparenza e dell'accessibilità dell'Ordine, per venire incontro alle esigenze di commercialisti ed esperti contabili.
Il progetto messo in cantiere già dallo scorso anno prevede altre importanti novità che verranno rese disponibili nei prossimi mesi.

torna alla newsletter

 Un QR code a tutela della tua professionalità

La funzione di tutela e valorizzazione della professione rappresenta un ruolo chiave che l'Ordinamento professionale affida agli Ordini.

In un mercato complesso in cui i servizi professionali richiedono qualità e affidabilità le competenze offerte dagli iscritti all’Albo sono per imprese e contribuenti una garanzia che deve essere messa in evidenza per una scelta consapevole del consulente di fiducia.

Per questo motivo il Consiglio dell'Ordine ha deciso di inserire nell'area riservata degli iscritti a questo link un QR code che può essere inserito nella firma delle e-mail, nei biglietti da visita o nella carta intestata dei professionisti, in modo da certificare con uno strumento diretto e trasparente l'iscrizione all'Albo del commercialista e il suo status.

Il QR code conduce alla scheda dell’Albo sul sito istituzionale dell’Ordine con tutti i recapiti e tutte le informazioni aggiornate.

Questo strumento rende evidente al pubblico che il commercialista o l’esperto contabile che lo mostra è un professionista che ha studiato, ha fatto un tirocinio professionale, ha superato un esame di stato, è costantemente formato e aggiornato, è soggetto a un codice deontologico rigoroso, ha un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale e molto altro ancora.

torna alla newsletter

La convenzione della settimana: Welfare Now

Si ricorda che sul sito dell'Ordine nell'Area Servizi sono sempre disponibili le convenzioni a favore degli iscritti. L'attivazione di nuove convenzioni è sempre segnalata attraverso i consueti canali, ma si consiglia di visitare periodicamente la pagina per non perdere occasioni interessanti. Questa settimana si segnala la nuova convenzione con Welfare Now, strategie previdenziali.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

dalNazionaleLAB2020 01

Intelligenza artificiale, la seconda guida operativa

Fornire un aggiornamento sulle principali innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla professione contabile e fiscale e offrire indicazioni pratiche su come utilizzare queste tecnologie per migliorare l’efficienza, la precisione e la qualità dei servizi offerti. Nasce con questo duplice obiettivo la seconda guida operativa di intelligenza artificiale pubblicata Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti, intitolata L’aiuto intelligente al commercialista.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Il programma degli Stati generali dei commercialisti

Gli iscritti all'Albo possono partecipare agli Stati Generali dei Commercialisti, che si svolgeranno martedì 10 giugno a Roma presso il Convention Center La Nuvola accreditandosi a questo link. Il consueto appuntamento annuale della categoria riunirà nella capitale i rappresentanti degli Ordini territoriali. Nel corso dell’evento, esponenti del Governo, della politica, delle istituzioni e delle professioni si confronteranno sui temi più caldi a livello nazionale e internazionale.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Pari opportunità, un questionario per gli iscritti

Fino al prossimo 14 luglio sarà possibile rispondere ad un questionario predisposto dal Comitato Nazionale Pari Opportunità (CNPO) del Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con la Fondazione nazionale della categoria, finalizzato a comprendere la realtà delle pari opportunità tra gli iscritti a livello nazionale. Il questionario, completamente anonimo, è di facile compilazione e le risposte saranno elaborate e diffuse esclusivamente in forma aggregata.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Collegio sindacale, il modello di relazione per le capogruppo

In vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2024, il Consiglio nazionale ha pubblicato La relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 della società capogruppo.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

L’Irs 16 sul VSME digital template di Efrag

Si intitola Il VSME digital template di Efrag. Indicazioni alla Rendicontazione di Sostenibilità delle PMI e del report XBRL il numero 16 dell’IRS (Informativa Reporting di Sostenibilità) del Consiglio nazionale.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Obblighi formativi: un vademecum per gli iscritti

Una guida per orientarsi tra gli obblighi formativi tipici della professione di commercialista e quelli previsti per mantenere l’iscrizione in albi ed elenchi speciali è rappresentata dal Vademecum obblighi formativi, approvato lo scorso 26 marzo dal Consiglio Nazionale dei commercialisti per gli iscritti all’Albo.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 
dallaProfessioneLAB2020 01

Registro proporzionale per i crediti ceduti a garanzia

Le cessioni di crediti che, sia pure collegate a un precedente finanziamento, hanno una funzione di garanzia, non rientrano nel campo di applicazione dell’Iva e non possono neanche beneficiare del regime agevolativo dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, di cui agli articoli 15 e seguenti del Dpr n. 601/1973. Alle stesse, invece, si applica l’imposta di registro in misura proporzionale. È questo il principio desumibile dall’ordinanza della Corte di cassazione n. 11839 del 6 maggio 2025.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Rassegna delle sentenze tributarie dell'1 giugno

Il Dipartimento della giustizia tributaria ha pubblicato la Rassegna delle sentenze tributarie del 1º giugno:

  • Frode carosello e onere probatorio: Sentenza del 2/01/2025 n. 1/2 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Molise. (il testo a questo link)
  • Agevolazione Tosap e produzione di energia elettrica: Sentenza del 3/03/2025 n. 118/1 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell'Abruzzo. (il testo a questo link)
  • Assicurazioni sulla vita esenti da imposta: Sentenza del 17/03/2025 n. 728/1 - Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia. (il testo a questo link)
  • Diniego di originale e disconoscimento di conformità della copia prodotta in giudizio: Sentenza del 18/03/2025 n. 244/2 - Corte di Giustizia Tributaria delle Marche. (il testo a questo link)
  • Imposta di registro e tassazione di contratti enunciati: Sentenza del 2/04/2025 n. 868/19 - Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia. (il testo a questo link)
  • Irpef su somme ricevute a titolo di risarcimento danni: Sentenza del 22/04/2025 n. 1316/2- Corte di Giustizia Tributaria della Puglia. (il testo a questo link)
  • Esenzione Imu su residenza familiare in comproprietà: Sentenza del 2/05/2025 n. 3242/3 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia. (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Le Ultime dall'Agenzia delle entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi documenti di prassi:

  • Provvedimento del 30/05/2025: Accertate le medie dei cambi delle valute estere del mese di aprile 2025 - (Pubblicato il 30/05/2025) (il testo a questo link)
  • Provvedimento del 3/06/2025: Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 25978 del 31 gennaio 2025, recante “Disposizioni di attuazione dell’articolo 16 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1 - semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d'imposta”.  (Pubblicato il 03/06/2025) (il testo a questo link)
  • Circolare n. 6 del 29/05/2025: Novità in tema di detrazioni - Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025) (il testo a questo link) 
  • Circolare n. 7 del 4/06/2025: Articolo 1, commi 87 e 88, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025) - Misure in materia di versamento dell’imposta di bollo sulle comunicazioni inviate alla clientela relativamente ai contratti di assicurazione sulla vita  (il testo a questo link) 

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Novità dall'Inps

L'Inps ha pubblicato nuovi messaggi e circolari:

  • Circolare n. 98 del 5/06/2025: Legge 30 dicembre 2024, n. 207. Disposizioni in materia di indennità di disoccupazione NASpI. Requisito contributivo di accesso alla prestazione NASpI nel caso in cui la cessazione involontaria del rapporto di lavoro per cui si richiede la prestazione sia preceduta da una cessazione volontaria da un rapporto di lavoro a tempo indeterminato intervenuta per dimissioni o risoluzione consensuale nei dodici mesi precedenti il predetto evento di cessazione involontaria (questo link)
  • Messaggio n. 1765 del 4/06/2025: Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera c), del decreto legislativo n. 148/2015. Modalità di recupero a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2023. Istruzioni contabili (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 1766 del 4/06/2025: Riforma dell’accertamento della condizione di disabilità introdotta dal decreto legislativo n. 62/2024.Procedimento per la valutazione di base per le Province in sperimentazione. Indennità di frequenza. Coordinamento con la disciplina di cui all’articolo 25, comma 5, del decreto-legge n. 90/2014, convertito, con modificazioni, dalla legge 114/2014 (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 1768 del 5/06/2025: Contratti di finanziamento da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione, stipulati dai pensionati INPS. Rinegoziazione dei finanziamenti in corso di ammortamento. Nuova funzione telematica per la trasmissione del Codice di Riferimento Operazione (CRO) e del Transaction Reference Number (TRN)(il testo a questo link)
  • Messaggio n. 1771 del 5/06/2025: Implementazioni della procedura per la gestione delle richieste di accertamento sanitario di cui all’articolo 45, commi 3-bis e 3-ter, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122. Rilascio nuove funzionalità (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 1773 del 5/06/2025: Comunicazione ai datori di lavoro dei dati degli attestati di malattia. Modifiche al file XML (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 1765 del 4/06/2025: Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera c), del decreto legislativo n. 148/2015. Modalità di recupero a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2023. Istruzioni contabili (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Assonime  sui crediti d’imposta per gli investimenti in ZLS e ZES Unica

Assonime ha pubblicato la Circolare 13/2025 del 4 giugno - Crediti d’imposta per gli investimenti realizzati nel 2025 nelle ZLS e nella ZES Unica.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Il notariato sulla rappresentanza in mediazione

Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio  n. 4/2024M del 5/06/2025 La rappresentanza in mediazione.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Bankitalia: Relazione annuale sul 2024

Il Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta ha presentato le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2024.

(per saperne di più)

torna alla newsletter
Linda AI